CONTINUA L’IMPEGNO DI CARITAS SUL FRONTE UCRAINA

“Convertire lo sdegno di oggi nell’impegno di domani” ha detto domenica scorsa all’Angelus papa Francesco esortando a non abituarsi alla guerra e a comprendere che è giunto il momento di abolirla, “di cancellarla dalla storia dell’uomo prima che sia lei a cancellare l’uomo dalla storia”. Caritas Italiana continua a sostenere la popolazione ucraina mettendo altri 500mila euro a disposizione di Caritas Ucraina e Caritas Spes. Quest’ultime dall’inizio del conflitto hanno dato aiuto a 360 mila profughi, distribuendo quasi 1.000 tonnellate di generi di prima necessità e offrendo accoglienza, pasti caldi, kit di igiene, ascolto e assistenza psicologica. In costante collegamento con la rete internazionale, Caritas Italiana resta accanto a tutta popolazione coinvolta, sostenendo anche le Caritas dei Paesi confinanti per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra, garantendo le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti e contribuendo all’accoglienza di quanti arrivano in Italia. Ogni giorno lavoriamo per adattare le azioni ai bisogni, con grande flessibilità per rispondere al meglio alle reali esigenze delle persone. Continuando a pregare, ad esprimere vicinanza e solidarietà e a lavorare costantemente per la pace nel quotidiano. Come auspicato anche dai Vescovi italiani, che in occasione dell’ultimo Consiglio Permanente hanno esortato le comunità a vivere in tutte le Diocesi un momento di preghiera per la pace durante le celebrazioni della Domenica delle Palme. Intanto le realtà diocesane in Italia si sono mobilitate per l’accoglienza diffusa nelle comunità locali. Sono già 5.500 le persone accolte in 180 Diocesi, di cui oltre 2.500 minori, in sinergia tra le realtà civili ed ecclesiali.

INTERVISTA A GABRIELE

 

 

Come stai vivendo l’accoglienza dei profughi ucraini?

Sono molto diviso tra emotività e operatività: essere molto operativo mi permette di stare concentrato sul “fare” e di agire in modo efficace, cercando soluzioni ai problemi, accogliendo chi arriva, favorendo una vera presa in carico comunitaria; dall’altra parte sento un forte coinvolgimento, perché siamo tutti coinvolti in questa storia. Mi rendo conto di quanto queste persone stiano soffrendo e mi mette tristezza soprattutto vedere i bambini: infatti le mie attenzioni le rivolgo soprattutto a loro. Però so che non è l’unica guerra al mondo e aiuterei chiunque fosse nella stessa situazione, ucraino, russo o africano.

Cosa traspare dagli occhi di queste persone?

I bambini sono spaesati, ma per fortuna si distraggono facilmente con il gioco. Grazie alle nostre Parrocchie e associazioni sportive so che troveranno un modo per sorridere. Gli adolescenti invece hanno uno sguardo diverso: sono più consapevoli, hanno interrotto la scuola, hanno lasciato il papà. Mi sembra che abbiano la speranza di tornare a casa. Gli adulti invece hanno gli occhi di chi si è arreso all’idea della guerra, inermi. Come sappiamo sono quasi tutte donne, che hanno visto sgretolarsi tutti i loro sogni. Le vedo spaesate: sono qui, ma il loro cuore è al fronte con i loro mariti e i loro padri. E’ difficile capire quello che c’è nei loro occhi, ma sicuramente c’è tanta desolazione. Noi cerchiamo solo di essere delicati, di fare poche domande. Capire senza chiedere. Essere vicini senza invadere. Perché possiamo solo immaginare il dolore che si prova. L’occhio resta fisso nel vuoto, altrove. Aspettano, ma hanno tanta paura.

Emergenza Ucraina: al via il coordinamento

È stata costituita una Rete Istituzionale per il sostegno – diretto e indiretto – ai cittadini ucraini che sono già arrivati o verranno a Jesi. Essa è composta da Comune di Jesi, Asp Ambito 9, Asur, Caritas, Crice Rossa, Adra, Uisp, Coordinamento di Associazioni di Volontariato e Comunità Ucraina della Marche.

A tal fine i cittadini potranno dare la propria disponibilità per  quanto segue:

???? ?? ????? ?????????’ – Chi volesse donare prodotti alimentari e generi di prima necessità o vestiario in buone condizioni, può recarsi alla Caritas di Viale Papa Giovanni XXIIII (info 328 7125996) o presso l’Adra in Viale della Vittoria 75 (info 347 1154192).

????? ??????????? – Chi volesse mettere a disposizione immediata un alloggio per famiglie ucraine per un periodo limitato, può contattare la Caritas (328 7125996). Allo stesso numero si possono rivolgere quanti si vogliono rendere disponibili come volontariato nell’accoglienza o altri servizi.

??????? ?? ??????? – Chi si rende disponibile a mettere a disposizione di famiglie ucraine un alloggio per un periodo di più mesi, a canone concordato, può inviare una mail a accoglienzaucraini@comune.jesi.an.it

??????????? ?????? – Le famiglie che si rendono disponibili ad accogliere minori che giungono a Jesi senza adulti di riferimento, possono contattare l’Asp Ambito 9 al numero 0731 236914 (orario ufficio). Previo colloquio e verifica dei requisiti di idoneità, è previsto per le famiglie affidatarie un sostegno sia economico sia psicologico per la il periodo di accoglienza.

Le procedure sanitarie (tamponi, vaccinazioni, assistenza sanitaria) saranno garantite da Asur, le attività sportive per minori dalla Uisp, mentre il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato fornirà la mappatura dei servizi e delle attività organizzate dalle associazioni territoriali.

Si raccomanda di avvalersi dei numeri telefonici o delle mail indicate.

Si ricorda che nessun soggetto della Rete istituzionale andrà mai a casa o telefonerà per domanddare denaro o altro.
Qualora dovessero giungere richieste in tal senso, si invita a contattare prontamente le forze dell’ordine.

Accogliamo chi scappa dalla guerra

A Jesi sono arrivate le prime famiglie ucraine in fuga, almeno un’altra decina sono in arrivo ed è confortante poter constatare la risposta della nostra città: di fronte al dramma che si sta consumando alle porte dell’Europa, il nostro popolo risponde Sì all’accoglienza. Sta accadendo in tutta Italia e così anche da noi. Una risposta che stride contro l’eco delle bombe e speriamo che nel tempo possa fare più rumore e riesca a dar vita a un’ondata di pace. Potrà sembrare impossibile o un’utopia, ma è proprio dai gesti concreti che nascono i cambiamenti importanti. C’è bisogno di “costruire ponti” ci suggerisce spesso il Papa. Allora diciamocelo chiaro e tondo: facciamo la pace, a modo nostro, condividendo, accogliendo e consolando. Da quando abbiamo aperto il numero di Emergenza per l’Ucraina (328/7125996), moltissima gente ha chiamato per dare la propria adesione. In cinque giorni ben 27 famiglie hanno offerto la disponibilità ad accogliere, 20 volontari hanno risposto all’appello e sono arrivate le prime donazioni (peraltro deducibili dalla dichiarazione dei redditi) che saranno utilizzate proprio per sostenere le accoglienze.

All’indomani dello scenario bellico la Caritas, in coordinamento con le istituzioni locali ha iniziato a raccogliere le richieste di accoglienza, che spesso arrivano attraverso signore ucraine già presenti sul nostro territorio. Dopo una prima fase di accoglienza cerchiamo di seguirle per la richiesta di asilo politico, orientando tra Questura, Prefettura e Commissariato ai fini del riconoscimento; in seguito cerchiamo di indirizzare anche dal punto di vista sanitario (a livello generale e per le procedure di prevenzione e tutela dal Covid-19; infine sosteniamo anche le famiglie che decidono di accogliere, fornendo alimenti e indumenti. Il tavolo di coordinamento a cui partecipa Caritas comprende il Comune di Jesi, Asp9, la Croce Rossa, Asp9, Asur-dipartimento prevenzione e la Comunità Ucraina delle Marche.

Emergenza Ucraina

La nostra Caritas diocesana si mette all’opera per dare una risposta all’emergenza umanitaria in Ucraina.

Vi informiamo che è possibile contribuire alla raccolta fondi per sostenere la popolazione colpita dalla guerra, attraverso un bonifico intestato a Fondazione Centro Servizi Caritas Jesina Padre Oscar – ONLUS, BPER Banca, IBAN: IT 18A 05387 21296 0000 4291 2448, indicando come causale “Emergenza Ucraina”.

Chi desiderasse avere informazioni più dettagliate, mettere a disposizione un alloggio o semplicemente rendersi disponibile come volontario, può contattarci al numero 3287125996 che sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00; oppure inviare una mail a info@caritasjesi.it specificando nell’oggetto “Emergenza Ucraina”.

I nostri operatori sono costantemente in contatto con Caritas Italiana al fine di coordinare al meglio l’invio di aiuti e l’accoglienza dei profughi. Vi invitiamo a continuare a seguirci per eventuali aggiornamenti.