Il 3 luglio è arrivato Max! In ordine di tempo, si tratta dell’ultimo volontario dei Corpi Europei di Solidarietà, che affiancherà la nostra Simona (ragazza tedesca, a sinistra nella foto) e tutta la grande famiglia Caritas. Max Figuerola ha 18 anni, vive a Tarragona, che (ci tiene a precisarlo), fa parte della Catalogna, regione ispanica famosa per il suo capoluogo, Barcellona. Data la giovanissima età, ha appena iniziato gli studi accademici, scegliendo l’indirizzo di Scienze Politiche e dell’amministrazione pubblica nell’Universidad de Barcelona. “Mi trovo a Jesi perché credo ci siano molte ingiustizie nel mondo e mi sono sentito chiamato a fare la mia parte – ci racconta con un marcato accento catalano – volevo mettere un piccolo granello, ed eccomi qui. Continua a leggere
Archivi categoria: news
500 GIORNI DI GUERRA
Sabato 8 luglio è ricorso il giorno 500 della guerra in Ucraina. Tanto orrore, nove mila civili morti di cui 500 bambini. Il presidente Ucraino Zelensky ha fatto visita all’isola Dei serpenti la quale a febbraio 2022 fu conquistata dai Russi. Ha deposto una corona di fiori in mare come gesto simbolico ai tredici soldati che non si arresero davanti alle navi russe e fecero una resistenza a fronte di una violenza che appariva incontrastabile agli occhi del mondo. In questi 500 giorni si è visto orrore: morte, violenza, fuga dalle proprie terre per evitare la morte con la speranza di poter fare ritorno, bambini ed anziani impauriti. Si è ascoltato il racconto di chi è stato fatto prigioniero e poi liberato dopo lunghe trattative. Abbiamo scoperto che i crimini di guerra non sono una questione di paesi lontani, le bombe straziano i corpi e distruggono case anche di chi una guerra proprio non la voleva. Continua a leggere
RACCOLTA ZAINI E ASTUCCI
In vista dell’inizio del prossimo anno scolastico, la nostra Fondazione propone una raccolta di zaini e astucci da poter distribuire ai bambini delle famiglie che seguiamo. ??
Un piccolo gesto che può fare la differenza!
La raccolta viene effettuata presso la sede Caritas di Jesi in Viale Papa Giovanni XXIII tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30.
Info: 0731 4222
RACCOLTA FONDI EMILIA ROMAGNA
EMILIA ROMAGNA: TANTO DOLORE MA TANTA VICINANZA
Sono stati soprannominati “gli angeli del fango” quel grande numero di persone che intonando ogni tanto il brano “Romagna mia” si sono adoperate alla rimozione del fango ed alla pulizia delle strade dalle città dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione dei giorni scorsi. Il canticchiare a motivetto è stato un modo per dare forza oltre che sostegno alle persone colpite: oltre ai 14 morti ed ai molti feriti, anche un gran numero degli sfollati: circa 38000 che per fortuna al momento sono scesi a 26000. Molti vengono ospitati in hub attrezzati per l’accoglienza, tuttora continua la macchina dei soccorsi per aiutare persone che ancora dopo quattro giorni si trovano in difficoltà o sino a poco tempo fa si trovavano intrappolate nelle proprie case; il video del soccorso di un bambino molto piccolo portato in salvo ha fatto il giro di tutte le notizie. Ancora ci sono diverse zone isolate c’è carenza persino di acqua potabile. Inoltre purtroppo ora si iniziano a contare danni che hanno messo in ginocchio attività ed aziende, le più colpite quelle agricole, che non sanno se possono riprendere il proprio lavoro. Anche se l’acqua lentamente si ritira, ad ora rimane alto l’allarme per frane o smottamenti. Un disastro che non si sa se poteva essere evitato ed oltre che chiedersi di chi sia la responsabilità, sarebbe meglio mettersi subito all’opera per ridare dignità a queste persone che non hanno colpe. Ci sono da fare ricostruzioni, riformare aziende e posti di lavoro altrimenti quando i riflettori si spegneranno si correrebbe il rischio di lasciare una regione sola. Per fare un esempio, a Forlì un’azienda agricola formatosi sei mesi fa, è andata distrutta e ciò che rimane è stato caricato su un camioncino. Danni per un miliardo e mezzo sono le stime sino a questo momento. Molte sono le famiglie che hanno perduto casa, che non hanno più nulla. “Come Caritas siamo pronti a intervenire in una prospettiva di accompagnamento che, come già sperimentato in precedenti emergenze in Italia e nel mondo, mette al centro i bisogni delle persone, in particolare di quelle che vivevano già situazioni di disagio sociale ed economico e che rischiano di rimanere escluse da altre forme di supporto” ha spiegato il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello.
È possibile quindi sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza in Emilia Romagna, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito https://donazioni.caritas.it, o bonifico bancario specificando nella causale “Emergenza alluvione 2023” tramite:
- Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
- Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
- Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
- UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119